STORIA
La CICLISTICA FIGLINESE fu fondata da un gruppo di amici amanti del ciclismo: Rigacci Mario, Ermini Ultimo, Vestri Corrado, Gianni Dante, Biagini Fernando, Dei Romeo, Margiacchi Mauro, Pesci Roaldo, Becherini Alfio, Fratini Ivan, Piccardi Gianni.
Nel 1970 fu iscritta alla F.C.I. e nel 1971 iniziò l'attività agonistica.
In 49 anni di attività agonistica, la società ha tesserato più di mille ragazzi e ha ottenuto tantissime vittorie nelle varie categorie: allievi, esordienti, giovanissimi.
La nostra società ha avuto l'onore di vincere:
-2 campionati regionali: uno con Bettini Alberto categoria Allievi nel 1982, e uno con Caroti Filippo categoria Esordienti nel 1993;
-quattro meeting regionali a squadre categoria Giovanissimi nel 1996-1997-1998-2002;
-un Campionato Provinciale categoria Esordienti nel 2001;
-un Campionato Italiano e due campionati toscani su pista 2012 con Albanese Vincenzo (attualmente corridore professionista) nella categoria Allievi.
Nel 1970 fu iscritta alla F.C.I. e nel 1971 iniziò l'attività agonistica.
In 49 anni di attività agonistica, la società ha tesserato più di mille ragazzi e ha ottenuto tantissime vittorie nelle varie categorie: allievi, esordienti, giovanissimi.
La nostra società ha avuto l'onore di vincere:
-2 campionati regionali: uno con Bettini Alberto categoria Allievi nel 1982, e uno con Caroti Filippo categoria Esordienti nel 1993;
-quattro meeting regionali a squadre categoria Giovanissimi nel 1996-1997-1998-2002;
-un Campionato Provinciale categoria Esordienti nel 2001;
-un Campionato Italiano e due campionati toscani su pista 2012 con Albanese Vincenzo (attualmente corridore professionista) nella categoria Allievi.
Nella Ciclistica Figlinese ha esordito nel 1973 Franco Chioccioli, vincitore del 74° Giro d'Italia nel 1991. Altri come Barbagli Alessio e Cheli Simone sono passati dalla nostra società per poi approdare nel professionismo.
La Ciclistica Figlinese ha sempre curato l’aspetto educativo verso i giovani che si iscrivono, promuovendo l’importanza dello Sport, della disciplina e della correttezza verso gli avversari, i loro compagni di società e verso tutte le persone che frequentano la nostra attività.
La nostra Società ringrazia tutti gli sponsor che con il loro sostegno hanno permesso ai nostri ragazzi di praticare questo nobile sport.
Ringrazia tutti gli appassionati che si sono adoperati in questi 49 anni di attività con sacrificio e non a scopo di lucro per portare avanti questa magnifica società.
La nostra Società ringrazia tutti gli sponsor che con il loro sostegno hanno permesso ai nostri ragazzi di praticare questo nobile sport.
Ringrazia tutti gli appassionati che si sono adoperati in questi 49 anni di attività con sacrificio e non a scopo di lucro per portare avanti questa magnifica società.